- Osservatorio Astronomico di Nova Milanese
-
Minor Planet Center, codice"A25" - American Association
of Variable Stars Observers, codice "BVN"
Observer: Massimo Banfi
V569 Lyr - Binaria ad eclisse
Nelle osservazioni del 6 luglio 2007 è stato finalmente osservato il minimo di questa binaria ad eclisse. Esso cade con un anticipo di circa 2 ore e 35 minuti rispetto a quanto previsto dall'effemeride ufficiale (AAVSO, Bob Nelson).
Epoca = 2452064,8915
Periodo = 1,2388
TOM (calcolato C) = 2454288,5224 HJDTOM (osservato O) = 2454388,41202 +- 0,00091 JD
TOM (HJD) = 2454288,414672 +- 0,00091 HJD
O-C = - 0,10772 JD (circa 2 ore e 35 minuti di anticipo)
Nella sessione osservativa del 25 giugno 2007 il minimo atteso per le ore UT 20.57 (2454277.37336 JD) non si è verificato. Ciò conferma le osservazioni precedenti: l'effemeride proposta dall'AAVSO deve essere modificata e, probabilmente, il minimo avviene con circa due ore di anticipo.
Il minimo previsto per le ore 22:45 UTC del 20 maggio ( 2454241.44817 JD) non è stato rilevato. L'andamento della curva sembra suggerire che il minimo si sia verificato un paio d'ore in anticipo su quanto previsto dall'effemeride proposta da Bob Nelson dell'AAVSO:
Epoca: 2.452.064,8915 JD (Bob Nelson, AAVSO)
Periodo:1,23879161 JD
Il GCVS4 riporta una vecchia effemeride non più utilizzabile:
Epoca: 51241.05 JD (GCVS4)
Periodo: 1.23885 JD
Epoca: 2.452.064,89 (Bob Nelson, AAVSO)
Periodo:1,23879161
LX200 20 cm f/6.3, CCD Sbig ST7E, Exp. 15 x 90 s, elaborazioni Iris e Astroart, località Nova Milanese.
Con queste effemeridi era previto un minimo alle ore 24.05 locali del 23 luglio 2006. La sessione osservativa della durata di solo mezz'ora attorno a mezzanotte era volta ad accertarne la presenza. L'andamento piatto della curva di luce suggerisce un elevato valore dell' O-C e quindi la necessità di correggere l'effemeride.
Si rimanda a successive osservazioni.